Trapani, la città delle saline e dei mulini a vento
Sull’estrema punta occidentale della costa siciliana, tra due mari, sorge Trapani, la meravigliosa città delle saline e dei mulini a vento.
Qui una storia millenaria si sposa con il fascino del mare, del sole e del vento, con la ricchezza di molti resti archeologici e opere d’arte, con origini mitologiche, con tradizioni uniche, buon cibo e divertimento.
Quando arrivi a Trapani per conoscerla meglio puoi approfittare di questa fantastica visita guidata della città con guida esperta in italiano (durata 1h e 30m).
Sommario
Cenni sulla città di Trapani
Antica città, più volte protagonista nelle vicende storiche dell’Isola, Trapani presenta un raffinato centro storico, importanti manifestazioni religiose ed una cornice naturale da favola.
Trapani vanta uno dei mari più belli della Regione e le sue delizie gastronomiche, granite, cassatelle di ricotta, sfingi, busiate al pesto trapanese, cous cous, pesce fresco, sono in grado di conquistare qualunque palato.
La città di Trapani è stata fin dall’antichità, grazie alla sua favorevole posizione, al centro di molte rotte navali, d’importanza strategica per le dominazioni che si contendevano il Mediterraneo.
Il suo centro storico è ricco di eleganti palazzi, castelli, vicoli arabi e cattedrali, è circondato da una splendida costa e ammalia con la vista del mare ovunque e il profumo portato dal vento attraverso le sue vie sinuose.
- Chiacchiere siciliane: ricetta e preparazione
- Borgo Parrini: dove si trova, come arrivare e cosa vedere
- Genovesi di Erice: l’antica ricetta di Maria Grammatico
- La Villa Romana del Tellàro, un sito archeologico da non perdere
- Sinagra, il Borgo Incastonato tra i Nebrodi
La Torre Ligny: uno dei simboli più noto
Il nucleo più antico della “città tra due mari” si sviluppa all’interno della stretta lingua di terra che si propaga, assottigliandosi, verso occidente, dove termina con la Torre di Ligny e con il Lazzaretto e il Villino Nasi.
La Torre Ligny è uno dei simboli più noti, fu costruita nel ‘600 come fortezza difensiva e oggi ospita il Museo Civico del mare e della Preistoria. Il panorama da qui è stupendo.
Sull’altra punta all’estremità occidentale si trova il Villino Nasi, del XIX secolo, in stile Art Nouveau, preceduto dal Lazzaretto, sede della sezione locale della Lega Navale Italiana, costruito nell’800 su un isolotto ora unito alla terra ferma e dove trascorrevano la quarantena gli equipaggi delle barche con sospette epidemie.
Di fronte, su un’isoletta, si trova il Castello della Colombaia, antica fortezza dalla storia millenaria.
Lungo la costa settentrionale della lingua di terra sulla quale si estende l’elegante centro storico trapanese si trovano le Mura di Tramontana, l’antica cinta muraria del periodo spagnolo.
Quest’ultime, si possono percorrere partendo dalla scenografica piazza dell’ex Mercato del Pesce, oggi palcoscenico di eventi culturali e varie manifestazioni, fino al possente Bastione Conca.
Lungo la suggestiva passeggiata si incontra la Spiaggia delle Mura di Tramontana e si può ammirare uno dei panorami più belli della città, con Erice sulla collina alle spalle di Trapani e le Isole Egadi.
Cosa vedere al centro della città
Il cuore della città si sviluppa intorno all’arteria principale, il Corso Vittorio Emanuele, una raffinata area pedonale, dove poter ammirare lo splendido Palazzo Senatorio e la Cattedrale di San Lorenzo.
Quest’ultima, con la sua elegante facciata barocca ed elementi architettonici di stili diversi.
In pieno centro storico si trovano la Porta Oscura e l’Orologio Astronomico: si tratta di una delle più antiche porte della città.
Qui, nel 1596 venne eretta una torre, la Torre dell’Orologio di Trapani, dove fu installato un Orologio Astronomico, tra i più antichi d’Europa.
Sopra c’è il quadrante del Sole, sotto quello della Luna:
- nel primo, la lancetta più lunga indica le ore mentre, quella più corta la posizione del sole nelle dodici case dello zodiaco
- nel secondo, la lancetta più lunga segna il mese lunare mentre quella più corta le fasi lunari.
Tutto il centro di Trapani è un susseguirsi di pregiati palazzi storici, di età e stili diversi, sparsi tra le varie vie.
Interessante anche il vecchio quartiere Ebraico, dove si trova Palazzo della Giudecca, in uno stile ibrido con influssi spagnoli.
La chiesa anime del Santo Purgatorio
Da visitare la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, una delle maggiori della città, che ospita i “Misteri di Trapani“, 20 gruppi scultorei settecenteschi realizzati nelle botteghe di Trapani con legno e tela, che ripercorrono la Passione di Cristo.
Sono i protagonisti della processione del Venerdì Santo, una delle più significative e partecipate celebrazioni religiose in Sicilia.
Nella “città delle cento chiese” ovunque si sguardi si intravedono edifici religiosi, quasi tutti in stile barocco.
Sulla costa meridionale del centro storico si trova il Bastione dell’impossibile, una costruzione del XVI secolo eretta per rafforzare la cinta muraria.
Se le strade più antiche, su cui si affacciano numerosi ed eleganti edifici storici sono Corso Vittorio Emanuele, Via Garibaldi e Corso Italia,
Altra importante arteria è Viale Regina Margherita, presso la quale si trovano l’omonima villa giardino pubblico, i resti della Torre del Castello di Terra e il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi in stile liberty.
Proseguendo verso l’entroterra si arriva in Via Giovanni Battista Fardella, la principale strada dello shopping, con numerosi caffè, ristoranti e negozi, che porta alla parte nuova della città.
Qui si trovano due famose attrazioni che formano il complesso religioso dell’Annunziata, tra i più grandi della Sicilia: il Santuario Basilica di Maria Santissima Annunziata – Madonna di Trapani ed il Museo Regionale Pepoli, struttura del XIV secolo costruita dai Carmelitani.
Nel Santuario dell’Annunziata si trova la trecentesca statua marmorea della Madonna di Trapani, “La Madonna con il bambino” di Nino Pisano, ritenuta miracolosa. Alcune cappelle della Basilica conservano decorazioni tardo-gotiche o arabeggianti, altre contengono raffinati affreschi del ‘500.
Museo Pepoli: il museo più importante
Il Museo Pepoli è il museo più importante della città. E’ stato inaugurato nel 1908, dopo la donazione di Agostino Sieri Pepoli delle proprie collezioni alle raccolte comunali.
All’interno della struttura contiene molti reperti, splendide statue, una pinacoteca con dipinti donati dal Generale Fardella, oggetti degli artigiani trapanesi, resti di pavimenti in maiolica, collezioni di argenteria e oreficeria, presepi dell’artigianato locale.
Ricostruisce, la storia del periodo d’oro legato alla produzione di coralli e ad eccezionali creazioni realizzate con essi tra il XVI ed il XVIII secolo.
Cosa vedere e cosa fare nei dintorni di Trapani
I dintorni della città di Trapani offrono davvero molti luoghi imperdibili che sono facilmente raggiungibili dalla città e dall’Aeroporto di Trapani-Marsala.
In breve, San Vito Lo Capo, la Riserva dello Zingaro, le Isole Egadi e le Saline, sono solo alcuni dei posti che durante la tua permanenza in Sicilia devi obbligatoriamente visitare.
La Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco
Nei dintorni di Trapani, città del mare, del sale e del vento, una tappa fondamentale sono le Saline di Trapani e Paceco, sulla Via del Sale, che consigliamo di conoscere con questa visita guidata di 2 ore in italiano.
Alla Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco troverai suggestivi mulini a vento e, insieme al biglietto del tour è incluso anche il trasporto dalla città di Trapani, degustazione di prodotti locali, e l’ingresso per il Museo del Sale. Clicca qui per maggiori dettagli.
Il paesaggio è fatto di specchi d’acqua divisi da sottili strisce di terra che formano una scacchiera multicolore e ovunque sorgono mucchi di sale coperti da tegole rosse.
Indichiamo le esclusive le visite guidate alle Saline negli orari che preferisci:
- Tour delle Saline all’Alba
- Tour delle Saline al mattino
- Tour delle Saline al pomeriggio
- Tour delle Saline al tramonto
La città di Trapani ha tanto da offrire, come un centro cittadino molto vivace o le belle spiagge, è il luogo perfetto per i buongustai.
Inoltre è un punto di partenza ideale per visitare le tante attrazioni della Sicilia occidentale, come le meravigliose Isole Egadi, il piccolo borgo medievale di Erice, e molti altri luoghi incantevoli del Trapanese.
In alternativa se hai poche ore disponibili per visitare i dintorni di Trapani, consigliamo questa splendida gita di un giorno a Erice, Scopello, Castellammare, Riserva delle Saline.